Applicazione della farina di cromo nella produzione del vetro
L’applicazione della farina di cromo nelle vetrerie si riflette principalmente nei seguenti aspetti:
1. Funzione colorante:
conferisce al vetro un colore specifico.
L’elemento cromo presente nella farina di cromo forma diversi composti attraverso reazioni ad alta temperatura, conferendo al vetro un aspetto verde, marrone o nero, ed è ampiamente utilizzato per la colorazione verde di contenitori in vetro come bottiglie di birra e bottiglie di vino.
Resistenza ai raggi ultravioletti
: il vetro verde può bloccare efficacemente la penetrazione dei raggi ultravioletti grazie alla presenza di polvere di cromite, proteggendo il liquido nella bottiglia (come birra e vino) dal deterioramento dovuto alla luce e prolungandone la durata di conservazione.
2. Miglioramento delle prestazioni
Migliora la resistenza agli agenti atmosferici
La farina di cromo può migliorare la resistenza del vetro ai raggi ultravioletti, all’ossidazione e alla corrosione, in modo che possa mantenere un aspetto e prestazioni stabili in ambienti complessi.
Migliora la resistenza meccanica
L’aggiunta di farina di cromo può migliorare significativamente la resistenza agli urti, la resistenza alla flessione e la durezza del vetro e prolungarne la durata.
Ottimizza la resistenza al fuoco e all’abrasione
Il cromo può migliorare la densità, la resistenza al fuoco e la resistenza all’abrasione del vetro.
3. Ottimizzazione del processo produttivo Temperatura di fusione
più bassa
L’aggiunta di farina di cromo può migliorare le prestazioni di fusione del vetro e ridurre il consumo di energia.
Favorisce lo scarico delle bolle
Ottimizzando l’effetto di chiarificazione del liquido di vetro, riduce i residui di bolle e migliora la trasparenza del prodotto.
4. Specifiche e parametri
Contenuto di cromo
Il contenuto di cromo comunemente utilizzato è compreso tra il 40% e il 52% (in termini di Cr₂O₃). Selezione della dimensione
delle particelle
Selezionare diverse dimensioni delle maglie (200 mesh ~ 2500 mesh) in base alle esigenze, come 600 mesh, 800 mesh e 1000 mesh per la colorazione del vetro per contenitori e polvere ultrafine (ad esempio 5 micron) per prodotti ad alta trasparenza, ecc.
In sintesi, l’applicazione della farina di cromo nelle vetrerie copre molteplici dimensioni come la colorazione, il miglioramento delle prestazioni e l’ottimizzazione dei processi. La sua stabilità chimica e la controllabilità delle dimensioni delle particelle la rendono una materia prima chiave nella produzione del vetro.