Applicazione della farina di cromo nei mattoni refrattari
L’applicazione della farina di cromo nei mattoni refrattari si riflette principalmente nei seguenti aspetti:
1. Come materia prima principale per la produzione di mattoni refrattari in magnesia-cromo.
Produzione di mattoni in magnesia-cromo: dopo che la farina di cromo è stata miscelata con sabbia di magnesia, viene cotta ad alta temperatura per formare mattoni refrattari in magnesia-cromo, che presentano un’eccellente stabilità alle alte temperature e resistenza all’erosione delle scorie alcaline. È ampiamente utilizzata nella linea di scorie di siviera dell’industria siderurgica e può resistere efficacemente all’erosione delle scorie ad alta temperatura.
Preparazione dei mattoni in corindone di cromo : la farina di cromo viene combinata con allumina e i mattoni in corindone di cromo vengono realizzati mediante stampaggio ad alta pressione e sinterizzazione ad alta temperatura. Presenta elevata purezza, elevata resistenza e buona stabilità termica ed è adatta ad ambienti ad alta temperatura come i rivestimenti dei forni per la vetreria e i dispositivi di pretrattamento del ferro fuso.
2. Come additivo per migliorare le proprietà dei materiali
Promuovere la sinterizzazione per densificazione : l’aggiunta di farina di cromo può promuovere lo stampaggio plastico dei mattoni refrattari, aumentare la densità di stampaggio e formare una soluzione solida con l’allumina durante la sinterizzazione, migliorando così la resistenza agli shock termici e la resistenza all’erosione delle scorie.
Italiano: Migliora la resistenza alle scorie : la stabilità chimica della farina di cromo impedisce che reagisca con sostanze come l’ossido di ferro, migliorando significativamente la resistenza dei mattoni refrattari alla penetrazione di metallo fuso e scorie alcaline e riducendo i difetti di adesione della sabbia.
3. Espansione dello scenario applicativo e ottimizzazione delle prestazioni
Forni industriali ad alta temperatura : i mattoni refrattari a base di farina di cromo vengono utilizzati per i rivestimenti dei forni ad alta temperatura in settori come l’acciaio e il cemento e possono resistere a temperature superiori a 1900 °C, soddisfacendo le esigenze di operazioni ad alta temperatura a lungo termine.
Conduttività termica e stabilità del volume : l’elevata conduttività termica della farina di cromo può accelerare la diffusione uniforme del calore e ridurre lo stress termico locale; le sue caratteristiche di volume stabile quando riscaldato possono evitare crepe nei mattoni refrattari dovute all’espansione e alla contrazione termica, prolungandone la durata.
4. Sviluppo di materiali refrattari funzionali speciali.
La farina di cromo può essere utilizzata anche per preparare getti refrattari compositi o materiali da spruzzatura. Grazie alla sua resistenza all’usura e all’elevata durezza, può soddisfare i requisiti di resistenza all’usura di condizioni di lavoro estreme come quelle degli inceneritori di rifiuti e dei gassificatori di fanghi di acqua e carbone.
Grazie alle applicazioni sopra descritte, la farina di cromo ha ottenuto un miglioramento complessivo delle prestazioni ad alta temperatura, della resistenza meccanica e della durata nel campo dei mattoni refrattari, diventando un materiale chiave indispensabile per le moderne industrie ad alta temperatura.