• Italiano
    • Inglese
    • Arabo
    • Cinese tradizionale
    • Francese
    • Tedesco
    • Giapponese
    • Persiano
    • Portoghese, Portogallo
    • Spagnolo
    • Thai
    • Turco
    • Vietnamita
    • Coreano
    • Russo
ZHENGZHOU HAIXU
ZHENGZHOU

HAIXU

Quali sono le funzioni della farina di cromite nei mattoni refrattari?

Quali sono le funzioni della farina di cromite nei mattoni refrattari?

Farina di ferro e cromo 400 mesh

Le funzioni della farina di cromite nei mattoni refrattari si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:

1. Funzioni principali
Miglioramento delle prestazioni refrattarie
Grazie al suo elevato punto di fusione (1900-2150 °C) e all’eccellente stabilità termica, la farina di cromite può migliorare significativamente la resistenza alle alte temperature dei mattoni refrattari e mantenere stabile la loro struttura a temperature estreme.

Migliora la resistenza all’erosione delle scorie alcaline.
L’inerzia chimica della farina di cromite le impedisce di reagire con le scorie alcaline (come l’ossido di ferro) ad alte temperature, prevenendo efficacemente la penetrazione di metallo fuso o scorie e prolungando la durata utile dei mattoni refrattari.

Ottimizza la stabilità strutturale.
La variazione di volume della farina di cromite è minima quando riscaldata, il che può ridurre le crepe o le deformazioni dei mattoni refrattari causate dall’espansione e dalla contrazione termica e garantire stabilità a lungo termine in ambienti ad alta temperatura.

Aumento della resistenza e dell’usura.
L’elevata durezza (Mohs 5,5-6,5) e densità (3,0-4,8 g/cm³) conferiscono ai mattoni refrattari una maggiore resistenza agli urti meccanici e all’abrasione con liquidi metallici, rendendoli adatti a situazioni di elevata pressione e usura.

2. Scenari applicativi tipici
Mattoni refrattari al magnesia-cromo
La farina di cromite viene mescolata con sabbia di magnesia per produrre mattoni refrattari al magnesia-cromo, spesso utilizzati in parti chiave come le linee di scorie della siviera, e presentano il duplice vantaggio di resistenza alle alte temperature e resistenza alle scorie alcaline.

Materiale dello strato isolante
La farina di cromite viene utilizzata come strato isolante tra materiali refrattari acidi/alcalini per impedire che materiali diversi reagiscano ad alte temperature.

3. Altri effetti ausiliari
L’elevata conduttività termica della farina di cromite può favorire una distribuzione uniforme del calore, favorire la rapida dissipazione del calore nei mattoni refrattari e ridurre il rischio di stress termico locale. Allo stesso tempo, la sua stabilità chimica in ambienti acidi/alcalini garantisce ulteriormente la resistenza alla corrosione dei mattoni refrattari.

LATEST POST

Torna su