• Italiano
    • Inglese
    • Arabo
    • Cinese tradizionale
    • Francese
    • Tedesco
    • Giapponese
    • Persiano
    • Portoghese, Portogallo
    • Spagnolo
    • Thai
    • Turco
    • Vietnamita
    • Coreano
    • Russo
ZHENGZHOU HAIXU
ZHENGZHOU

HAIXU

La polvere di cromite di diverse dimensioni reagisce con diversi elementi per produrre colori diversi

La polvere di cromite di diverse dimensioni reagisce con diversi elementi per produrre colori diversi

Farina di cromite
polvere di cromite

La polvere di cromite di diverse dimensioni mostrerà varie caratteristiche di colore a causa delle differenze di composizione e dei cambiamenti nello stato di valenza del cromo quando reagisce con diversi elementi, come segue:
1. Tipi di polvere di cromite e colori di base
Cromite
I componenti principali sono cromo, ferro, magnesio, ecc., spesso neri o verde scuro, con striature marroni e lucentezza semimetallica.
Clorito di cromo
Un minerale silicato contenente cromo, il colore cambia con il contenuto di cromo, comunemente verde, marrone o grigio-verde, con lucentezza da vetrosa a perlacea.
2. Stato di valenza del cromo e colore di reazione
Il cromo presenta colori tipici quando combinato con elementi specifici in diversi stati di valenza:
Cr³⁺ (cromo trivalente)
Reagisce con i gruppi ossidrilici: produce un precipitato grigio-blu di Cr(OH)₃ o una soluzione verde di Cr(OH)₄⁻.
Combinato con ioni cloruro: forma diversi idrati, come [Cr(H₂O)₆]³⁺ (viola), [CrCl₂(H₂O)₄]⁺ (verde), ecc.
Solfato: Cr₂(SO₄)₃ è rosa e il suo esaidrato è cristalli verdi.
Cr⁶⁺ (cromo esavalente)

Cromato (CrO₄²⁻): giallo (come K₂CrO₄).
Dicromato (Cr₂O₇²⁻): rosso-arancio (come K₂Cr₂O₇).
Cr²⁺ (cromo bivalente)

Cloruro: la soluzione di CrCl₂ è blu e reagisce con l’acetato per formare acetato di cromo rosso (contenente un quadruplo legame Cr-Cr).

3. Cambiamenti di colore negli scenari applicativi ‌ Colorazione
del vetro‌ La polvere di cromite reagisce con silicio, sodio e altri materiali ad alte temperature per generare ioni coloranti verdi, marroni o neri (come il drogaggio Cr³⁺). ‌ Smalto ceramico‌ Gli elementi di cromo si combinano con altri ossidi metallici per formare smalti metallici come il blu e il verde. ‌ Reazione redox‌ In un ambiente acido, Cr₂O₇²⁻ (rosso-arancio) viene ridotto a Cr³⁺ (verde); in condizioni alcaline, CrO₄²⁻ (giallo) e Cr₂O₇²⁻ (rosso-arancio) possono essere convertiti l’uno nell’altro. 4. Fattori influenzanti ‌ Contenuto di cromo‌: la polvere ad alto contenuto di cromite ha maggiori probabilità di generare colori ad alta saturazione (come il verde scuro e il rosso-arancio). Ambiente di reazione: pH, temperatura e tipo di legante influenzano la struttura di coordinazione del cromo, determinando differenze di colore (come i cambiamenti di colore degli isomeri dell’idrato di cloruro di cromo). Le caratteristiche di colore sopra descritte costituiscono l’importante base applicativa della polvere di cromite in ambito industriale e chimico. La fabbrica di abrasivi Haixu può produrre polvere di cromite delle seguenti dimensioni: 180 mesh (85 micron), 200 mesh (75 micron), 270 mesh (53 micron), 325 mesh (45 micron), 400 mesh (38 micron), 500 mesh (25 micron), 600 mesh (23 micron), 800 mesh (18 micron), 1000 mesh (13 micron), 1200 mesh (12 micron), 1500 mesh (10 micron), 1600 mesh (9 micron), 1800 mesh (8 micron), 2000 mesh (6,5 micron), 2200 mesh (6 micron), 2500 mesh (3-5 micron)

LATEST POST

Torna su